

Fantoni Group ha assegnato a NB Factory l'incarico di ridurre il volume server in sala macchine, di procedere quindi ad una ricompattazione del data center.
Le aziende
Fantoni Group, un fatturato di circa 350 milioni di euro, un mercato internazionale e più di 1200 addetti distribuiti nelle sette società componenti il gruppo sono il risultato di oltre cento anni di esperienza nella lavorazione del legno. Fantoni, cuore pulsante del Gruppo, ha sede a Osoppo in provincia di Udine, è una realtà industriale vincente sul mercato internazionale nella produzione di mobili per ufficio, pannelli truciolari e MDF. Negli stabilimenti di Rivoli di Osoppo, che si estendono su un’area complessiva di circa 1 kmq, lavorano attualmente 700 dipendenti .
La struttura IT , che si avvale di 6 persone, per la parte storage si fonda su di un’architettura DataCore collocata in un unico data center nel quale tutti i server centrali girano su ambienti virtuali VMware.
NB Factory nasce nel 2003 come realtà specializzata nel for- nire soluzioni di alto profilo in ambito di virtualizzazione (server, storage e desktop) e networking (wired wireless, campus, WAN e data center). Sin dalla sua nascita parole d’ordine per l’azienda sono state ricerca e qualità, due elementi dai quali non è possibile prescindere per raggiungere risultati di eccellenza. L’obiettivo primario per NB Factory è migliorare la competitività del cliente attraverso soluzioni informatiche in grado di rendere il business veloce ed ottimizzare le risorse a disposizione.
La sfida“
La scelta di adottare la virtualizzazione in Fantoni nasce oltre 6 anni fa, quando ci fu proposta l’adozione di VMware.“ dichiara Lorenzo Nicora, coordinatore IT di Fantoni Group. “Per raggiungere l’obbiettivo di ridurre il volume server in sala macchine e di procedere quindi ad una ricompattazione del datacenter, si potevano prendere altre strade, quali l'adozione di architetture basate su Blade, ma la decisione finale, che si è rivelata vincente, è stata quella di mantenere la struttura esistente rendendola virtuale”.
La soluzione
In prima battuta è stata adottata la distribuzione VMware di tipo standard , che non aveva caratteristiche di alta affidabilità; abbiamo all’epoca affrontato una soluzione di nuovo concetto che abbiamo utilizzato per 3 anni, in seguito abbiamo deciso di costruire una soluzione enterprise ad alta affidabilità ed è stato in quell’occasione che ci è stata proposta da NB Factory la soluzione DataCore che ci avrebbe permesso di ottenere un’alta affidabilità anche per la parte storage. Altre soluzioni proposte avevano costi nettamente superiori, quali SAN di fascia alta con funzioni di copia asincrona fra 2 storage per ottenere alta affidabilità. La soluzione DataCore proposta ci ha permesso di ottenere una flessibilità molto ampia a costi nettamente inferiori. Il budget non ci consentiva di partire con doppio storage, prerequisito di DataCore, abbiamo quindi eseguito una forzatura ed abbiamo iniziato con lo storage in pass trough su DataCore con un EMC di fascia media per supportare tutta la parte di write , per poi aggiungere, dopo 6 mesi, un IBM DS3400 dalle prestazioni decisamente diverse. Abilitando il mirror su DataCore abbiamo ottenuto un notevolissimo miglioramento delle performance ed un’ottima resa di costi. Affiancando macchine di più basso profilo avremmo potuto ipotizzare un calo o un uniformarsi delle prestazioni, mentre i risultati ottenuti sono stati estremamente soddisfacenti.
3 anni dopo, venutasi a creare la necessità di espandere lo storage, abbiamo per prima cosa recuperato spazio su un DS 3400, poi eliminato il vecchio CX3, ed infine aggiunto un altro DS 3400 con 7 TB di spazio. Senza affrontare quindi costi elevati, abbiamo ottenuto una soluzione omogenea , che ci ha consentito di risolvere il problema potendo inoltre procedere ad una modifica “a caldo” che non ha comportato nessun problema di disservizio: ampio quindi il consenso nei confronti di DataCore , le funzionalità promesse sono state assolutamente ottenute, migrazioni, upgrade e tutte le operazioni si sono svolte senza alcun disservizio.
I risultati
Abbassando i costi abbiamo anche ottenuto un aumento di performance, non abbiamo affrontato grandi investimenti per l’acquisto di macchine di fascia alta, ed anche se non è possibile quantificare il vero risparmio, ritengo che il vantaggio più evidente rilevato dall’utilizzo delle soluzioni DataCore si possa sintetizzare nella flessibilità e nella business continuity, nessun superlavoro notturno o festivo!
Previsioni
La scelta iniziale di adottare le soluzioni DataCore è stata anche dettata dal progetto di sdoppiare il data center in due diverse sedi. Il progetto non è finora stato portato a termine ma stiamo valutando la possibilità di estenderne l'uso anche per sostituire i server fisici che ancora abbiamo, in funzione dell’affidabilità dimostrata da queste soluzioni.
Informazioni su DataCore Software
DataCore Software sviluppa software per la virtualizzazione dello storage che viene utilizzato in ambienti IT virtuali e fisici per ottenere elevata disponibilità, alte prestazioni e il massimo utilizzo dello storage. L’hypervisor storage SANsymphony-V di DataCore è una soluzione completa, anche se indipendente dall’hardware, che modifica sostanzialmente le metriche economiche del provisioning, della replicazione e della protezione dello storage nelle grandi imprese e nelle aziende di piccole e medie dimensioni. Maggiori informazioni sono disponibili all'indirizzo www.datacore.com
# # #
Ufficio Stampa Italia
Cynthia Carta Adv.
Via Monte Rosa, 74 – 20149 Milano
Tel. 0245484666 Mob. 3385909592
Mail: ccarta@kprglobal.com - cyncarta@cynthiacartaadv.it
www.cynthiacartaadv.it
DataCore
Marco Frigerio
Regional Manager Italia
marco.frigerio@datacore.com
NBFactory
Via Divisione Julia, 60/I - 33042 Buttrio UD
tel +39 0432 1705213, fax +39 0432 1705175,
e-mail info@nbfactory.com
http://www.nbfactory.com/